“Il secondo parere è un diritto del Paziente. La scelta è del Paziente”

La consulenza può avvenire presso lo Studio Medico o attraverso videoconferenza, previa acquisizione di anamnesi e referti diagnostici. I vari pareri e relativi referti saranno, inoltre,registrati su una apposita cartella elettronica, questo per attuare studi epidemiologici e un vero e proprio monitoraggio dello stato di salute del paziente, indispensabile strumento per individuare e “mappare” le patologie più diffuse nel territorio ed intuire eventuali connessioni da approfondire attraverso ricerche e confronti

AREE DI INTERVENTO

Chirurgia oculistica
-Retinite pigmentosa:
aumento , riduzione , sollevamento , Chirurgia oculare
-Chirurgia Oculistica
-Oculistica refrattiva
-Oculistica

Pubblicazioni scientifiche, Prof.Duilio Siravo

    • 08 LUG 15
    • 0

    CATARATTA DA RADIAZIONI IONIZZANTI

    Le radiazioni ionizzanti sono particelle e onde elettromagnetiche dotate di elevato contenuto energetico, in grado di rompere i legami atomici del corpo urtato e caricare elettricamente atomi e molecole neutri -con un uguale numero di protoni e di elettroni- ionizzandoli.

    Convenzionalmente si considerano ionizzanti le radiazioni con frequenza maggiore di 3x1015 Hertz. Le radiazioni ioni

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    CIGLIA ED IPOTRICOSI

    Ciglia: la FDA ( Food and Drugs Adminstration) ha approvato l'uso di alcuni farmaci per la cura dell'ipotricosi  L'FDA ha approvato l'uso di Latisse, una nuova formulazione di  prostaglandina analogo del bimatoprost, per il trattamento  dell'ipotricosi delle palpebre (ossia la scarsità di ciglia). L'introduzione del

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    RETINITE PIGMENTOSA-La terapia genica può inibire la cecità causata dalla retinite pigmentosa

    La terapia genica può inibire la cecità causata dalla retinite pigmentosa Intervista al professor Robert E MacLaren del laboratorio di Oftalmologia Nuffield Dipartimento di Neuroscienze Cliniche, Università di Oxford – Oxford Centre Ricerca Biomedica, Università di Oxford, Oxford, Regno Unito Moorfields Eye Hospital e UCL Centro di ricerca biomedica per NIHR Oftalmologia Londra, UK.Medic

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    Cellule Staminali per le Patologie dell’Occhio

    Cellule Staminali per le Patologie dell’Occhio Dal 2007, le cellule staminali sono state usate per il trattamento di diversi tipi di disabilità visive, come l’atrofia del nervo ottico (ONA), l’ipoplasia del nervo ottico e displasia setto-ottica (ONH / SOD), la neuropatia ottica ereditaria di Leber (LHON), la retinite pigmentosa (RP), la retinopatia della prematurità (ROP), la retinopat

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    RETINITE PIGMENTOSA-Editing genetico offre speranza per la cura della retinite pigmentosa retinite pigmentosa

    Editing genetico offre speranza per la cura della retinite pigmentosa retinite pigmentosa I ricercatori della Columbia University Medical Center (CUMC) e dell’l’Università Iowa hanno usato una nuova tecnologia di editing genetico chiamata CRISPR, per riparare una mutazione genetica responsabile della retinite pigmentosa (RP), una condizione ereditaria che provoca la degradazione della retin

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    RETINITE PIGMENTOSA E CELLULE STAMINALI A CHE PUNTO SIAMO

    La terapia con le cellule staminali è da tempo in corso di studio per diverse malattie della retina. A poter trarre vantaggi da questa terapia sono soprattutto le malattie con primitivo interessamento dell’epitelio pigmentato retinico (EPR), in particolare la degenerazione maculare legata all’età, la malattia di Stargardt e alcune forme di retinite pigmentosa. L’EPR, che separa la reti

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    meduse che potrebbero aiutare contro le malattie neurodegenerative

    meduse che potrebbero aiutare contro le malattie neurodegenerative La pubblicazione delle sequenze genetiche degli ctenofori, animali simili alle meduse, ne rivela il particolarissimo e unico sistema nervoso Sandro Iannaccone CONTINUANO GLI STUDI DEL PROF SIRAVO SULLE MEDUSE Sono un incrocio tra meduse e sfere stroboscopiche. Si muovono negli oceani usando

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    BORSE SOTTO GLI OCCHI ED OCCHIAIE E RIMEDI

    BORSE SOTTO GLI OCCHI ED OCCHIAIE

    Le borse sotto gli occhi si formano per ragioni costituzionali o ereditarie.
    Le borse sotto agli occhi sono dovute al rigonfiamento del grasso orbitario sottostante che "si gonfia" indipenden

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    SJOGREN SINDROME

    Nella sindrome di Sjögren il sistema immunitario non riconoscendo le proprie cellule, tessuti ed organi, attacca soprattutto le ghiandole esocrine (salivari, lacrimali) distruggendole e creando notevoli disturbi di bocca secca (xerostomia) ed occhio secc

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    VIE LACRIMALI E DACRIOCISTITI

    Dacriocistite-vie lacrimali -------------------------------------------------------------------------------- i condotti lacrimali, che fanno seguito ai punti lacrimali, decorrono nella parte ciliare del margine libero della rispettiva palpebra e sboccano nel sacco lacrimale. La malattia infiammatoria più frequente del canale naso-lacrimale è la dacriocistite e può manifestarsi con cara

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    GLAUCOMA: dagli Stati Uniti una lente a contatto intelligente per ridurre i casi di cecità irreversibile

    GLAUCOMA: dagli Stati Uniti una lente a contatto intelligente per ridurre i casi di cecità irreversibile Nuove speranze per milioni di persone affette da glaucoma Dai ricercatori americani arrivano nuove speranze per la lotta al glaucoma. Si tratta di lenti a contatto “intelligenti” progettate per trattare la malattia mediante il trasferimento diretto del farmaco nell’occhio. È q

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    MARCUS GUNN FENOMENO

    MARCUS GUNN FENOMENO
    FENOMENO DI MARCUS GUNN
    Per Fenomeno di Marcus-Gunn in campo medico, si intende un'anomalia, autosomica dominante, a carico dell'occhio in seguito a movimento mandibolare.VEDI ANCHE
    PTOSI PALPEBRALE

    La si osserva principalmente nella ptosi congenita autosomica dominante. Normalmente riguarda soltanto un lato del viso.[/B]
    Nel particolare, se

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    EPISCLERITI - SCLERITI

    EPISCLERITI - SCLERITI EPISCLERITI - SCLERITI La sclera è il cosiddetto "bianco dell'occhio": si tratta di una membrana fibrosa opaca che costituisce i 5/6 della tunica esterna del bulbo oculare. La sclera ha una funzione strutturale e protettiva: mantiene la forma del bulbo oculare, proteggendo al contempo le strutture in esso contenute; consente l'inserzione dei muscoli cosiddetti estrin

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    CIGLIA ED IPOTRICOSI

    CIGLIA ED IPOTRICOSI Ciglia: la FDA ( Food and Drugs Adminstration) ha approvato l'uso di alcuni farmaci per la cura dell'ipotricosi L'FDA ha approvato l'uso di Latisse, una nuova formulazione di prostaglandina analogo del bimatoprost, per il trattamento dell'ipotricosi delle palpebre (ossia la scarsità di ciglia). Ciglia: la FDA ( Food and Drugs Adminstration) ha approvato l'uso di alcuni f

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    STRABISMO E TOSSINA BOTULINICA

    STRABISMO E TOSSINA BOTULINICA Tossina botulinica nel trattamento dello strabismo Oculisti del Moorfields Eye Hospital di Londra hanno valutato il trattamento dello strabismo con iniezioni multiple ripetute di tossina botulinica. 57 pazienti affetti da strabismo sono stati trattati con 25 o più iniezioni (fino a 68!!) di tossina botulinica. La durata del trattamento variava da 3

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    CHERATOPATIA DA AMIODARONE-CORDARONE

    L'amiodarone è certamente il composto più comunemente chiamato in causa, perchè come altri farmaci anfofilici forma complessi con i fosfolipidi cellulari, le lipofuscine, non metabolizzabili dalle fosfolipasi lisosomiali che pertanto si accumulano a livello corneale. Le manifestazioni corneali colpiscono il 90% dei pazienti trattati con amiodarone, non compromettono in genere la vista e si ri

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    MELANOMA DELLA COROIDE E PROSPETTIVE TERAPEUTICHE

    ...

    • 08 LUG 15
    • 0

    Una nuova terapia genica per la retinite pigmentosa

    na nuova terapia genica per la retinite pigmentosa Blog News e commenti Una nuova terapia genica per la retinite pigmentosa Un nuovo metodo di terapia genica sviluppato dai ricercatori dell'Università della Florida ha il potenziale per trattare una comune forma di cecità che colpisce i giovani e gli adulti. La tecnica funziona sostituendo un gene malfunzionante negli occh

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    Tumori, ricerca italiana identifica cellule killer per battere il cancro ed evitarne il ritorno

    Tumori, ricerca italiana identifica cellule killer per battere il cancro ed evitarne il ritorno

    Tumori, ricerca italiana identifica cellule killer per battere il cancro ed evitarne il ritorno
    Scienza

    Lo studio, concentrato sulle leucemie, è del team di Chiara Bonini, vicedirettore della Divisione di immunologia, trapianti e malattie infettive del San Raffaele. E' st

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    TRATTAMENTO DELLA RETINITE PIGMENTOSA CON PROGENITORI DELLE CELLULE RETINICHE CALIFORNIA STEM CELL AGEN

    Adult Stem Cell

    Cell Line Generation: Embryonic Stem Cell       Status: Active

    The targeted disease is retinitis pigmentosa (RP), a severe form of blindness that often runs in families, but other times arises spontaneously from genetic errors. This disease is not overly common, yet represents an attainable near t

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    RETINITE PIGMENTOSA CURA DALLE CELLULE DELLA PELLE

    novità arriva da un gruppo di ricercatori dello Schepens Eye Research Institute, i quali hanno studiato una nuova tecnica di trapianto sul modello murino. La novità assoluta di questo tipo di trapianto consiste nel pieno recupero della capacità visiva.

    Lo studio è stato condotto per determinare se anche le cellule staminali pluripotenti adulte (in questo caso murine) fossero in grad

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    CELLULE STAMINALI E RTETINITE PIGMENTOSA

    ite pigmentosa, due nuovi potenziali trattamenti terapeutici con staminali e terapia genica , 15 Gennaio 2013 Sono due i trattamenti sperimentali che potrebbero essere d’aiuto ai pazienti affetti da retinite pigmentosa (RP), rara malattia genetica progressiva che comporta la riduzione della vista fino alla cecità. Si tratta di modalità terapeutiche a base di cellule staminali plurip

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    COME CAMBIARE IL COLORE DEGLI OCCHI DA SCURI A BLU PROF SIRAVO DUILIO

    https://soundcloud.com/rdf102e7/vibs-del-26-09-15.

     

    INTERVISTA PROF SIRAVO DUILIO

     

    La tecnica sfrutta il principio che sotto un occhio marrone ce n'è u

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    CARATTA GIOVANILE E GLAUCOMA E GENE Tdrd7


    Esistono meccanismi in comune col glaucoma giovanile: lo sostengono ricercatori su Science 29 marzo 2011 - Scrutare a fondo il codice genetico per rintracciare le cause della cataratta giovanile: lo ha fatto un'équipe internazionale di ricercatori*, che

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    CITOMEGALOVIRUS E RETINITE

    Citomegalovirus cura
    Considerando il Citomegalovirus come un virus largamente diffuso tra gli essere umani è di considerevole importanza informarsi sulla metodica di cura per il Citomegalovirus più adeguata.



    Esiste più di una cura per i

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    SCOTOMI E FOSFENI

    FOSFENI Il fosfene è un fenomeno ottico che dà la sensazione di vedere lampi di luce, scie colorate o scintille anche quando si hanno gli occhi chiusi e nessuno stimolo luminoso arriva al cervello. Si manifesta quando ci si strofina gli occhi o quando li si strizza molto forte e più intensa è la stimolazione, più fosfeni si vedono. I fosfenii sono un fenomeno entopico: la loro origine

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    DIABETE E OCCHI: una lente a contatto in grado di controllare il livello di glucosio nel sangue

    DIABETE E OCCHI: una lente a contatto in grado di controllare il livello di glucosio nel sangue Si tratta di un prototipo che attraverso un minuscolo sensore e un chip wi-fi, esegue una misurazione al secondo attraverso le lacrime del bulbo oculare. Nasce in casa Google il primo prototipo di lente a contatto capace di misurare il livello di glucosio attraverso le lacrime del bulbo oculare. U

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    ENDOFTALMITI

    ENDOFTALMITI Se tutte le strutture oculari sono coinvolte, si parla di panoftalmite L’endoftalmite è la complicanza piu’ temuta di ogni chirurgia oculare.L’endoftalmite è un’infiammazione che coinvolge le strutture interne (endo) dell’occhio, di solito causata da un’infezione e piu’ raramente da agenti non infettivi come una lente ritenuta dopo chirurgia complicata della cataratt

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    CIGLIA ED IPOTRICOSI

    CIGLIA ED IPOTRICOSI Ciglia: la FDA ( Food and Drugs Adminstration) ha approvato l'uso di alcuni farmaci per la cura dell'ipotricosi L'FDA ha approvato l'uso di Latisse, una nuova formulazione di prostaglandina analogo del bimatoprost, per il trattamento dell'ipotricosi delle palpebre (ossia la scarsità di ciglia). Ciglia: la FDA ( Food and Drugs Adminstration) ha approvato l'uso di alcuni f

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    DEGENERAZIONE MACULARE E DICER1

    DEGENERAZIONE MACULARE E DICER1 Il malfunzionamento del gene esprime DICER1 determina il peggioramento della malattia. Scienziati dell'Universita' del Kentucky, negli Usa, hanno scoperto che tra le cause della degenerazione maculare ci sarebbe la mancanza di un enzima chiamato DICER1. La scoperta, che potrebbe portare a nuovi trattamenti, e' pubblicata su Nature. Nei topi con la variante ''s

    ...
    • 08 LUG 15
    • 0

    Cosa sono i corpi mobili?

    I piccoli corpi mobili che molte persone riferiscono di vedere nel proprio campo visivo vengono chiamati tipicamente "mosche volanti". I corpi mobili risultano particolarmente evidenti quando la persona rivolge lo sguardo verso superfici chiare (come pareti bianche e cielo azzurro). I corpi mobili non sono altro che piccoli addensamenti del "gel" che costituisce il vitreo,

    ...



ARCHIVIO